La Minfulness come terapia per ridurre lo stress
“Proprio in questo momento, in qualsiasi condizione o situazione tu ti trovi, hai dentro di te tutte le risorse di cui hai bisogno per crescere, guarire, e lavorare sul tuo stress, sul dolore, la malattia, e le sfide che affronti nella vita di tutti i giorni. Un volume crescente di prove scientifiche conferma la realtà di una profonda connessione tra la mente e il corpo e adesso riconosce che la conoscenza e la pratica mindfulness possono avere un’influenza positiva sulla tua percezione della salute e del benessere fisico, mentale, e emotivo, offrendoti allo stesso tempo un mezzo per scoprire un senso più profondo di benessere e pace mentale.” (Jon Katab Zinn)
Gli incontri basati sulla Mindfulness sono veri e propri interventi clinici che vengono validati dalla letteratura di ricerca, ed integrano pratiche di consapevolezza con aspetti scientifici e psicoeducazionali.
Il protocollo mindfulness based stress reduction (Metodo per la riduzione dello Stress basato sulla consapevolezza), è parte integrante della medicina comportamentale o mind/body medicine.
Esso è stato sviluppato alla fine degli anni ’70 dal Prof. Jon Kabat Zinn presso l’Università di Worcester, Boston, Massachusetts e ha ottenuto immediatamente un grande riconoscimento globale.
La mindfulness è una caratteristica basilare propria dell’uomo che ci permette di imparare a prestare la giusta attenzione a qualsiasi evento della nostra vita, e a percepire una maggiore connessione con la nostra vita interiore e esteriore.
La mindfulness è anche una pratica che ha come scopo la coltivazione di chiarezza, intuizione, e comprensione.
Dal punto di vista della salute, la mindfulness diventa uno strumento che aiuta a prendersi cura di sé, esplorando e comprendendo l’interazione tra mente e corpo, e spostando le risorse interiori per affrontare le difficoltà, crescere e guarire.
Il Programma di Riduzione dello Stress è consigliato in presenza di queste malattie:
- Malattie e stati di malessere che possono includere dolori cronici, fibromialgia, cancro, problemi cardiaci, asma, disturbi gastrointestinali, patologie della pelle e molte problematiche psicosomatiche.
- Disagio psicologico nelle sue manifestazioni di ansia, panico, depressione, pensieri ossessivi, astenia e disturbi del sonno ed ogni forma di dolore emotivo.
- Prevenzione e benessere – mantenimento di un equilibrio psicofisico
Esso costituisce un’opportunità molto valida che permette di trasformare in modo importante il proprio approccio con le realtà interiori ed esteriori attraverso:
- istruzioni guidate nelle pratiche di meditazione mindfulness
- consapevolezza nella vita quotidiana
- istruzioni personalizzate